
Ricetta Crostata Beneventana
Ingredienti
Per la frolla:
250 gr Farina Gismondi Classica “00”
125 gr burro
100 gr zucchero semolato (non usate zucchero a velo mi raccomando)
1 uovo intero
1 grattata di scorza di limone
Per il ripieno:
Savoiardi q.b.
600 ml di latte intero
3 uova
250 gr di zucchero
Olio essenziale di vaniglia 3 o 4 gocce
30 ml di liquore Strega
Preparazione
La frolla va preparata velocemente per evitare che gli ingredienti si scaldino e appena pronta avvolta in una pellicola e messa in frigo.
Per il ripieno il latte va scaldato in maniera tale da poter far sciogliere bene lo zucchero. Appena sciolto togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Una volta raffreddato aggiungere l’olio essenziale di vaniglia. Da parte sbattere le uova con lo Strega e versare a filo lo sciroppo di latte e zucchero.
Imburrate e infarinate una teglia di 20cm di diametro e stendete la pasta frolla tenendovi più alti con i bordi (diciamo 1,5cm più alti di una crostata normale). A questo punto disponete sulla base i savoiardi a spina di pesce avendo cura di riempire bene tutti gli spazi. Fatta questa operazione versate il latte preparato in precedenza sulla base. Non siate scettici! Date tempo man mano ai savoiardi di inzupparsi bene del liquido. Va bene anche aspettare 15 minuti. Quando avrete aggiunto tutto il liquido otterrete una base piena fino ai bordi di liquido in cui galleggiano savoiardi inzuppati. Avrete l’impressione di aver sbagliato qualcosa ma fidatevi. Così deve essere!
La torta va infornata per circa 35 minuti in forno preriscaldato a 180°C!